Terapia cognitivo comportamentale migliorata per adolescenti con anoressia nervosa: esiti e predittori di cambiamento nel mondo reale
Interiorizzazione dello stigma del peso e calo ponderale durante un intervento comportamentale di perdita di peso
Revisione Cochrane sugli approcci basati sulla famiglia nel trattamento dell’anoressia nervosa
Uno studio longitudinale sui rituali alimentari nei pazienti con anoressia nervosa
Psicopatologia nucleare in pazienti con disturbo da binge-eating che richiedono un trattamento: uno studio di network analysis
Il monitoraggio dell’alimentazione e il successo del mantenimento del peso perso a lungo termine.
Preoccupazioni per l’immagine corporea e esiti del trattamento in adolescenti con anoressia nervosa
Terapia cognitiva comportamentale migliorata (CBT-E) per pazienti con disturbi dell’alimentazione: una revisione sistematica
Gli specificatori del DSM-5 per l’anoressia nervosa e l’esito del trattamento in donne adulte
Eating Problem Checklist (EPCL): un nuovo questionario per valutare la psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione e i suoi cambiamenti seduta dopo seduta
Le diete a basso (<40%) e ad alto (>70%) contenuti di carboidrati sono associate a un aumento del rischio di mortalità
Anoressia nervosa grave e di lunga durata? Gravità e durata di malattia non sono collegate agli esiti della terapia cognitivo comportamentale.
Prof. Gerald Francis Morris Russell, 1928-2018
Perdita di controllo nei confronti dell’alimentazione dopo la sleeve gastrectomy: un confronto tra quattro gruppi di pazienti
Sintomi da malnutrizione in pazienti con anoressia nervosa: uno studio longitudinale