L’alimentazione regolare, non il digiuno intermittente, è il migliore modo per avere un salutare controllo dell’alimentazione
Cosa funziona meglio nell’esposizione allo stimolo del cibo? L’abituazione o la violazione delle aspettative o l’abituazione?
Terapia di esposizione rispetto ad intervento di modificazione dello stile di vita per ridurre la reattività agli stimoli alimentari e gli episodi di abbuffata nell’obesità: uno studio pilota
Il modello dei carboidrati – insulina nello sviluppo dell’obesità non è supportato dalle evidenze
La sindrome della falsa speranza con le diete a basso contenuto di carboidrati
Un nuovo trattamento per il disturbo da binge-eating che affronta gli episodi di abbuffata e il calo del peso
L’inesattezza del verdetto di Dodo: la CBT-E è più efficace delle altre forme di psicoterapia nel trattamento della bulimia nervosa
Le traiettorie di peso nell’infanzia e nella prima adolescenza come fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi dell’alimentazione.
Fobia del peso o eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo? Un’analisi cognitiva del nucleo psicopatologico dell’anoressia nervosa
L’anoressia è una malattia metabolica-psichiatrica?
La dieta chetogenica per il trattamento dell’obesità e del diabete: quando l’entusiasmo supera le evidenze
Estendere gli interventi basati sull’esposizione ai disturbi dell’alimentazione
La qualità degli studi randomizzati e controllati nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione
Terapia cognitivo comportamentale migliorata per adolescenti con anoressia nervosa: esiti e predittori di cambiamento nel mondo reale
Interiorizzazione dello stigma del peso e calo ponderale durante un intervento comportamentale di perdita di peso