L’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento del disturbo da binge-eating
Gli effetti dell’obesità sulla salute mondiale
I livelli di vitamina D influenzano fortemente la massa minerale ossea e i marker di turnover osseo durante il recupero di peso nelle pazienti con anoressia nervosa
Studio randomizzato e controllato di tre trattamenti psicologici per l’anoressia nervosa
Trattamenti psicologi nella bulimia nervosa e nel disturbo da binge-eating associati a sovrappeso e obesità: qual è la loro efficacia nel ridurre il peso e le abbuffate?
Trattamento dei bambini in eccesso di peso: è sufficiente trattare solo i genitori?
Linee guida NICE 2017 per i disturbi dell’alimentazione: la CBT-ED è raccomandata per tutti i disturbi dell’alimentazione e per tutte le età
La combinazione di esercizi aerobici e contro resistenza è la più efficace per migliorare lo stato funzionale degli anziani con obesità
Il trattamento comportamentale dell’obesità dei bambini basato sulla famiglia (FBT)
Problemi da affrontare nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione in Italia
Un modello di gestione clinica dei disturbi dell’alimentazione
Prevenzione dei disturbi dell’alimentazione: un aggiornamento
La dieta mima digiuno non ha dimostrato di aumentare l’aspettativa di vita negli esseri umani e ha dei rischi potenziali
La restrizione dietetica cognitiva: il problema della sua misurazione
Associazione tra internalizzazione dei pregiudizi sul peso e sindrome metabolica