Le strategie cognitivo comportamentali migliorano l’adesione dei pazienti ai programmi di perdita di peso basati sulla modificazione dello stile di vita
Nuove linee guida per diagnosticare e trattare l’amenorrea funzionale ipotalamica: l’importanza dell’intervento nutrizionale e cognitivo comportamentale
La prevenzione dei disturbi dell’alimentazione è efficace?
Aumento della mortalità nei maschi con anoressia nervosa e comorbilità psichiatrica
La riduzione del check del corpo nell’anoressia nervosa si associa al miglioramento della psicopatologia specifica e generale
Check del corpo in un campione non clinico di donne: evidenze sperimentali di uno specifico impatto sulla paura di aumentare di peso in modo incontrollato
Il disturbo da binge-eating nei pazienti trattati con la chirurgia bariatrica attenua la perdita di peso dopo due anni
Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità
A 22 anni di follow-up due terzi dei pazienti affetti da anoressia nervosa e bulimia nervosa sono guariti
L’aumento di peso si associa al recupero della densità minerale ossea negli adolescenti con anoressia nervosa
Terapia cognitiva comportamentale intensiva per l’anoressia grave e persistente: uno studio di esito longitudinale
Eziologia dei disturbi dell’alimentazione: evidenze dagli studi prospettici
Recenti sviluppi nelle terapie psicologiche per i disturbi dell’alimentazione
Le aspettative di perdita di peso e la soddisfazione per il peso perso influenzano rispettivamente la perdita e il mantenimento del peso
Studi sulle diete per la perdita di peso: abbiamo bisogno di aiuto, non di promozioni commerciali sulla dieta.