La CBT-E per l’anoressia nervosa grave ed estrema: una serie di casi ambulatoriali
L’uso improprio degli antipsicotici atipici negli adolescenti affetti da anoressia nervosa
Il mindful eating e l’intuitive eating non sembrano essere efficaci nell’influenzare l’introito energetico e la qualità della dieta
Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da binge-eating associato all’obesità (CBT-BO)
Anoressia nervosa grave e di lunga durata: riflessioni sulla definizione e sul trattamento
Dr. Felice Mangeri, 1960-2020
L’efficacia della CBT-E intensiva in adolescenti e adulti con anoressia nervosa
Challenges and Opportunities for CBT-E in light of COVID-19.
Dalle Grave, R., Calugi, S. (2020). Cognitive Behavior Therapy for Adolescents with Eating Disorders. New York: Guilford Press
CBT-E a distanza per i disturbi dell’alimentazione alla luce del COVID-19: adeguatezza, sfide da affrontare e potenziali vantaggi
Elevata prevalenza dell’obesità nella COVID-19 che richiede ventilazione meccanica invasiva
Webinar “Advances in Treatment Series: CBT-E for Adolescents”
Consumo di uova e rischio di malattia cardiovascolare: non sembra esserci un’associazione
In Italia non abbiamo un osservatorio epidemiologico per i disturbi dell’alimentazione
Tra benessere, ricaduta e remissione: fasi della malattia nell’anoressia nervosa