Articoli scientifici
17 aprile 2018
9 aprile 2018
Food addiction: un concetto di limitata validità e utilità clinica
28 febbraio 2018
Caratteristiche di personalità ed esito del trattamento dell’obesità
11 febbraio 2018
4 febbraio 2018
I motivi per cui la terapia cognitivo comportamentale è l’attuale gold standard della psicoterapi…
3 febbraio 2018
Informazioni per i pazienti
17 aprile 2018
Articolo del giornale L’Arena che parla del trattamento dei disturbi dell’alimentazione …
10 aprile 2018
11 marzo 2018
Coinvolgere i familiari nel trattamento del paziente con obesità: strategie e procedure della CBT-O…
7 marzo 2018
Pregiudizi nei confronti dell’obesità: strategie per i dietisti e i nutrizionisti
26 febbraio 2018
Mangiare più lentamente può aiutare a perdere peso
22 febbraio 2018
Corsi e Congressi
Master – Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità
Verona, aprile 2018-marzo 2019Trattamento dell’anoressia nervosa grave e di lunga durata con la CBT-ED
Roma, 4-5 maggio 2018La terapia cognitivo comportamentale dell’obesità (CBT-OB) di gruppo
Verona, 15-16 giugno 2018Master breve – Trattamento dell’obesità basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Milano, 27-30 settembre 2018Congresso nazionale AIDAP 2018
Verona, 9-10 novembre 2018Terapia cognitivo comportamentale per gli adolescenti (CBT-EA) con disturbi dell’alimentazione
Verona, 30 novembre-01 dicembre 2018
Per approfondire
Terapia integrativa cognitivo-affettiva per la bulimia nervosa
21 maggio 2017
Vincere i disturbi dell’alimentazione con il trattamento di Villa Garda
15 ottobre 2016
Il manuale dell’ansia e delle preoccupazioni
29 giugno 2016
La scheda di monitoraggio AIDAP
26 febbraio 2016
Come vincere i disturbi dell’alimentazione
26 febbraio 2016
Disturbi dell’alimentazione: una guida pratica per i familiari
19 febbraio 2016