La pandemia da COVID-19 e l’impatto sugli esiti del trattamento del disturbo dell’alimentazione
Difficoltà interpersonali e disturbi dell’alimentazione
La gestione precoce dell’eccesso di peso dovrebbe diventare l’obiettivo primario del trattamento del diabete di tipo 2
Bassa autostima e disturbi dell’alimentazione: cosa fare quando i due problemi coesistono
Disturbi dell’alimentazione e misure di contenimento della pandemia COVID-19: alcune riflessioni
Disturbi dell’alimentazione e depressione: quando è una comorbidità spuria o vera?
Il ruolo trascurato dei processi cognitivi nel trattamento dell’obesità
Intensificazione dei trattamenti psicologici basati sull’evidenza: una strategia promettente per migliorare l’esito del trattamento dei disturbi dell’alimentazione
Anoressia nervosa e altri disturbi dell’alimentazione: è necessario ed urgente investire più risorse nella ricerca e migliorare l’utilizzo delle poche risorse attualmente disponibili
Il coinvolgimento dei genitori nella terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione: “aiutanti”, NON “controllori” dell’adolescente
Terapia cognitivo comportamentale per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione: un’efficace alternativa ai trattamenti basati sul modello di malattia
Restrizione dietetica cognitiva e calorica nei disturbi dell’alimentazione: effetti negativi, meccanismi di mantenimento e strategie per affrontarla
Episodi di abbuffata come forma di dipendenza: una teoria di scarsa validità e utilità clinica
CBT-E a distanza per i disturbi dell’alimentazione. Come utilizzarla in modo ottimale quando gli incontri in presenza non sono possibili
Cambiamento nella network della psicopatologia del disturbo dell’alimentazione in pazienti con anoressia nervosa trattati con la terapia cognitivo comportamentale intensiva