Effetto delle tecniche comportamentali e delle modalità di consegna sull’efficacia nella gestione del peso: revisione sistematica, meta-analisi e meta-regressione.
Prevenire l’obesità e i disturbi dell’alimentazione negli adolescenti
Associazione tra Indice di Massa Corporea e mortalità. Una metanalisi di studi prospettici in quattro continenti
Predittori e moderatori della risposta alla terapia cognitivo comportamentale migliorata e alla psicoterapia interpersonale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione
Trattamento cognitivo-comportamentale della ruminazione nell’ambito dei disturbi alimentari
Riabilitazione nutrizionale dell’obesità grave
Resoconto AIDAP dell’European Obesity Summit 2016
Il ruolo dell’epidemiologia nutrizionale nel migliorare la politica sanitaria
Perfezionismo e disturbi dell’alimentazione
Disturbo da binge-eating. La ricerca scientifica e l’intervento terapeutico
Le donne guarite dall’anoressia nervosa hanno un volume normale della sostanza grigia cerebrale
Il riconoscimento precoce dei disturbi dell’alimentazione
Combinare trattamenti farmacologici e psicologici per il disturbo da binge-eating: stato attuale, limiti, e future direzioni
Comportamento post-intervento e cambiamento del peso 3 anni dopo la chirurgia bariatrica
CBT per i disturbi dell’alimentazione: l’impatto del precoce cambiamento della patologia alimentare su successivi cambiamenti delle caratteristiche di personalità, ansia e depressione.