Servizi clinici per i disturbi dell’alimentazione di tutte le età: una soluzione per superare il passaggio problematico dai servizi clinici per gli adolescenti a quelli per gli adulti
Disturbi dell’alimentazione nei maschi: un problema comune ma poco riconosciuto
Lo stigma interiorizzato come fattore transdiagnostico nelle donne con disturbo dell’alimentazione
Sintomi gastrointestinali, diete di eliminazione e disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Cambiamenti nella network della psicopatologia specifica e non specifica in pazienti con anoressia nervosa dopo un intervento di terapia cognitivo comportamentale migliorata intensiva
Le diete chetogeniche sono controindicate nel trattamento del disturbo da binge-eating associato all’obesità
La triade femminile nell’atleta
La pandemia da COVID-19 e l’impatto sugli esiti del trattamento del disturbo dell’alimentazione
Difficoltà interpersonali e disturbi dell’alimentazione
La gestione precoce dell’eccesso di peso dovrebbe diventare l’obiettivo primario del trattamento del diabete di tipo 2
Bassa autostima e disturbi dell’alimentazione: cosa fare quando i due problemi coesistono
Disturbi dell’alimentazione e misure di contenimento della pandemia COVID-19: alcune riflessioni
Disturbi dell’alimentazione e depressione: quando è una comorbidità spuria o vera?
Il ruolo trascurato dei processi cognitivi nel trattamento dell’obesità
Intensificazione dei trattamenti psicologici basati sull’evidenza: una strategia promettente per migliorare l’esito del trattamento dei disturbi dell’alimentazione