Il coinvolgimento dei genitori nella terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione: “aiutanti”, NON “controllori” dell’adolescente
Terapia cognitivo comportamentale per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione: un’efficace alternativa ai trattamenti basati sul modello di malattia
Restrizione dietetica cognitiva e calorica nei disturbi dell’alimentazione: effetti negativi, meccanismi di mantenimento e strategie per affrontarla
Episodi di abbuffata come forma di dipendenza: una teoria di scarsa validità e utilità clinica
CBT-E a distanza per i disturbi dell’alimentazione. Come utilizzarla in modo ottimale quando gli incontri in presenza non sono possibili
Cambiamento nella network della psicopatologia del disturbo dell’alimentazione in pazienti con anoressia nervosa trattati con la terapia cognitivo comportamentale intensiva
Immagine corporea nei disturbi dell’alimentazione: il ruolo centrale dell’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo
La coesistenza dei disturbi dell’alimentazione con la malattia celiaca: una convivenza problematica
L’impatto del lockdown COVID-19 sui pazienti con obesità trattati con la riabilitazione nutrizionale intensiva basata sulla terapia cognitivo comportamentale: uno studio caso-controllo
Disturbi dell’alimentazione e diabete di tipo 1: una pericolosa coesistenza
Perché i disturbi dell’alimentazione persistono?
CBT-E per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione: un trattamento sviluppato presso la Casa di Cura Villa Garda che ha influenzato la politica sanitaria internazionale
La CBT-E per l’anoressia nervosa grave ed estrema: una serie di casi ambulatoriali
L’uso improprio degli antipsicotici atipici negli adolescenti affetti da anoressia nervosa
Il mindful eating e l’intuitive eating non sembrano essere efficaci nell’influenzare l’introito energetico e la qualità della dieta