La dipendenza da cibo è un disturbo specifico o un concetto privo di significato clinico?
Linee guida europee per la gestione dell’obesità negli adulti
Sfide nel trattamento degli adolescenti con anoressia nervosa. La CBT-E è la risposta?
Consumo di acidi grassi trans e impatto sulla salute nelle diverse classi sociali: come intervenire?
Esiti principali dello Swan Study: un trial randomizzato e controllato di tre trattamenti psicologici per l’anoressia nervosa
Risultati promettenti della cbt-e per gli adolescenti non sottopeso affetti da disturbi dell’alimentazione
Studi che hanno valutato la CBT-E ambulatoriale nei disturbi dell’alimentazione
Cambiamenti della composizione corporea durante 8 anni in un trial randomizzato di modificazione dello stile di vita: the look ahead study
Dove formarsi per poter apprendere trattamenti evidence-based per i disturbi dell’alimentazione
Eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo e adozione di comportamenti di controllo del peso non di compenso nei disturbi dell’alimentazione: esiste una relazione reciproca?
Gli esperti rivalutano il ruolo dei grassi nelle nuove linee guida alimentari americane
Il trattamento dell’obesità e del diabete basato sulla modificazione dello stile di vita: progressi, nuovi orizzonti e casi clinici
Pesare i pazienti all’interno della terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione: come, quando e perché
Tempo di recupero del peso in adulti e adolescenti che ricevono la terapia cognitivo comportamentale per l’anoressia nervosa
Terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per i disturbi dell’alimentazione nell’adolescenza