Il riconoscimento precoce dei disturbi dell’alimentazione
Combinare trattamenti farmacologici e psicologici per il disturbo da binge-eating: stato attuale, limiti, e future direzioni
Comportamento post-intervento e cambiamento del peso 3 anni dopo la chirurgia bariatrica
CBT per i disturbi dell’alimentazione: l’impatto del precoce cambiamento della patologia alimentare su successivi cambiamenti delle caratteristiche di personalità, ansia e depressione.
Validazione italiana dell’Eating Disorder Examination Questionnaire a cura della dr.ssa Simona Calugi e coll.
Protocolli di trattamento per i disturbi dell’alimentazione: attitudini, preoccupazioni e difficoltà dei clinici nell’eseguire interventi psicologici basati sull’evidenza.
Il ruolo del monitoraggio nel mantenimento del successo della perdita di peso
Evidenze che supportano la teoria transdiagnostica dei disturbi dell’alimentazione
Attaccamento come moderatore di esito e cambiamento in un trial clinico randomizzato di psicoterapia piscoanalitica e cognitivo comportamentale per la bulimia nervosa
La terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) è più efficace della terapia interpersonale nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione
Interventi cognitivo comportamentali per l’obesità associata all’uso di antipsicotici: uno studio randomizzato e controllato
Meccanismi di cambiamento psicologico nel trattamento dell’anoressia nervosa: quanto li conosciamo?
Ottava edizione (2015-2020) delle linee guida dietetiche americane
I servizi clinici per i disturbi dell’alimentazione basati sulla CBT-E
La perdita di peso nei primi due mesi di un intervento basato sulla modificazione dello stile di vita predice il calo di peso dopo otto anni