Digiuno e rischio di disturbi dell’alimentazione: uno stretto e pericoloso legame
A cura di Riccardo Dalle Grave Negli ultimi anni i media (libri, siti web e riviste) e alcuni clinici hanno
Leggi il seguitoA cura di Riccardo Dalle Grave Negli ultimi anni i media (libri, siti web e riviste) e alcuni clinici hanno
Leggi il seguitoA cura di Francesco Iarrera Responsabile UOL AIDAP Olivieri Il congresso nazionale AIDAP 2017 è stato incentrato sulle strategie da
Leggi il seguitoRiccardo Dalle Grave Una perdita di peso del 5-10% è relativamente facile da raggiungere con i programmi basati sulla
Leggi il seguitoRiccardo Dalle Grave Nonostante ci sia una buona evidenza che gli interventi di perdita di peso riducano l’incidenza del diabete
Leggi il seguitoA cura di Cecilia Franchini UOL AIDAP Verona Il ruolo dell’abuso sessuale come fattore di rischio nello sviluppo dei disturbi
Leggi il seguitoSi è svolto a Roma il 29 settembre 2017 presso la Camera dei Deputati un incontro organizzato dall’on Azzurra Cancelleri
Leggi il seguitoA cura di Francesco Jarrera UOL AIDAP Olivieri (ME) Nel 1864 appare per la prima volta il termine “Diet
Leggi il seguitoA cura di: Selvaggia Sermattei e Simona Calugi (AIDAP Empoli e Firenze) L’interesse crescente per la disseminazione di trattamenti psicologici
Leggi il seguitoA cura di Dalle Grave Riccardo Ancel Keys e colleghi hanno pubblicato nel 1950 il libro The Biology of Human
Leggi il seguitoE’ stato presentato oggi a Roma il Quaderno del Ministero della Salute “Linee di indirizzi nazionali per la riabilitazione nutrizionale
Leggi il seguito