Congresso nazionale AIDAP 2017: L’AIDAP è il riferimento nazionale per la conoscenza e la diffusione delle terapie evidence-based per i disturbi dell’alimentazione
30 Ottobre 2017Moda e disturbi alimentari – Come contrastare il fenomeno delle modelle taglia zero
29 Settembre 2017Nutrition fake: gli inganni delle diete al tempo dei social
20 Settembre 2017Pubblicato il Quaderno del Ministero della Salute “Linee di indirizzi nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione”
7 Settembre 2017Il bullismo nei confronti del peso delle persone ha conseguenze negative sulla salute
5 Settembre 2017La dieta mima digiuno ha dei rischi potenziali nell’influenzare negativamente il comportamento alimentare
26 Luglio 2017Sensibilità al glutine: cosa sappiamo?
21 Aprile 2017Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID)
8 Aprile 2017La Formulazione Personalizzata dei processi cognitivo comportamentali che ostacolano la perdita di peso
4 Dicembre 2016Position Paper AIDAP. Trattamento dei disturbi dell’alimentazione: equipe multidisciplinari o terapie basate sull’evidenza?
3 Dicembre 2016La prospettiva transdiagnostica dei disturbi dell’alimentazione
15 Ottobre 2016Linee guida per descrivere le persone affette da obesità nei mezzi di comunicazione di massa
15 Agosto 2016Quali termini usare per descrivere l’obesità e le abbuffate
23 Luglio 2016L’intervento di modificazione dello stile di vita (Look AHEAD) migliora la qualità della vita nel diabete
15 Luglio 2016Strategie e procedure per aiutare i pazienti ad affrontare lo stigma nei confronti dell’obesità
3 Luglio 2016