- CBT-E e disturbi dell’alimentazione: 10 chiarimenti fondamentali su miti e incomprensioni
- Psicoterapia Basata sull’Evidenza Scientifica nei Disturbi dell’Alimentazione
- Ripensare l’obesità: un’analisi critica del framework EASO tra innovazione clinica, medicalizzazione e stigma
- Obesità: definizioni a confronto tra salute, scienza e società
- Anoressia nervosa: chi risponde meglio alla terapia intensiva? Uno studio italiano svela i fattori chiave del successo terapeutico
- La capacità decisionale non può essere l’unico criterio per determinare l’obbligo di trattamento per le persone con anoressia nervosa
- Obesità clinica: implicazioni per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione
- Definizione e criteri diagnostici dell’obesità clinica
- CBT-E dopo l’interruzione del FBT per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione: è il momento per un trattamento psicologico individuale
- Meccanismi psicologici di mantenimento del disturbo da binge-eating: una nuova teoria cognitivo comportamentale
- Origine del termine transdiagnostico e sua influenza nello sviluppo di trattamenti personalizzati basati sui processi
- Processi cognitivi e trattamento dell’obesità
- Durata della malattia ed esito del trattamento della terapia cognitivo-comportamentale intensiva in adolescenti con anoressia nervosa
- Sviluppare un protocollo per affrontare le condizioni di salute mentale in comorbilità nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione
- Obesità infantile e adolescenziale

