AIDAP
AIDAP

AIDAP è un'associazione indipendente autonoma, senza fini di lucro ed è riconosciuta come società medico scientifica dalla Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM). Ha lo scopo di condividere un certo tipo di conoscenza e cultura sulla prevenzione, educazione, trattamento e ricerca dei disturbi dell'alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa) e dell'obesità. Si propone di promuovere convegni, tavole rotonde, conferenze, gruppi di studio e altre attività di formazione nel campo medico, psicologico, scolastico e sociale.

AIDAP

Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso

  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Cariche sociali
    • Rappresentanti di regione
    • Centri AIDAP
    • Soci AIDAP
    • Trasparenza
    • Come iscriversi
  • Congresso
    • Congresso Nazionale
    • Archivio
  • Master
  • Corsi
  • Riviste
    • IJEDO
    • Emozioni e Cibo
  • Articoli
    • Articoli scientifici
    • Informazioni per i pazienti
    • Per approfondire
  • Servizi online
  • Materiale
    • Misure di assessment
    • Poster
  • Contatti
    • Richiesta di contatto
    • Informati con WhatsApp

Articoli scientifici

Associazione tra internalizzazione dei pregiudizi sul peso e sindrome metabolica

29 Marzo 201710 Maggio 2019

A cura di: Martina Seravelli e Simona Calugi AIDAP Firenze e Empoli Lo stigma basato sul peso è stato dimostrato

Leggi il seguito

Le strategie cognitivo comportamentali migliorano l’adesione dei pazienti ai programmi di perdita di peso basati sulla modificazione dello stile di vita

27 Marzo 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave La scarsa adesione alle indicazioni dei programmi educativi e prescrittivi di modificazione dello stile di vita è

Leggi il seguito

Nuove linee guida per diagnosticare e trattare l’amenorrea funzionale ipotalamica: l’importanza dell’intervento nutrizionale e cognitivo comportamentale

24 Marzo 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave L’amenorrea funzionale ipotalamica (AFI) è una forma di anovulazione cronica non dovuta a cause organiche identificabili, associata

Leggi il seguito

La prevenzione dei disturbi dell’alimentazione è efficace?

21 Febbraio 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave I disturbi dell’alimentazione sono gravi disturbi mentali che colpiscono numerosi adolescenti e giovani adulti e che si

Leggi il seguito

Aumento della mortalità nei maschi con anoressia nervosa e comorbilità psichiatrica

9 Febbraio 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave L’anoressia nervosa (AN) è un disturbo prevalentemente femminile con un rapporto 10:1 tra femmine e maschi, una

Leggi il seguito

La riduzione del check del corpo nell’anoressia nervosa si associa al miglioramento della psicopatologia specifica e generale

25 Gennaio 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave I pazienti con anoressia nervosa, bulimia nervosa e altri disturbi dell’alimentazione riportano livelli di check del corpo

Leggi il seguito

Check del corpo in un campione non clinico di donne: evidenze sperimentali di uno specifico impatto sulla paura di aumentare di peso in modo incontrollato

23 Gennaio 201710 Maggio 2019

Selvaggia Sermattei e Simona Calugi AIDAP Empoli e Firenze Fonte: Bailey N., Waller G. Body checking in non-clinical women: experimental

Leggi il seguito

Il disturbo da binge-eating nei pazienti trattati con la chirurgia bariatrica attenua la perdita di peso dopo due anni

6 Gennaio 201710 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave I dati sull’esito della chirurgia bariatrica nei pazienti affetti da obesità e disturbo da binge-eating (BED) sono

Leggi il seguito

Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità

30 Dicembre 201610 Maggio 2019

Massimiliano Sartirana e Riccardo Dalle Grave Anita Jansen e collaboratori dell’Università di Maastricht hanno descritto in una revisione pubblicata su

Leggi il seguito

A 22 anni di follow-up due terzi dei pazienti affetti da anoressia nervosa e bulimia nervosa sono guariti

23 Dicembre 201610 Maggio 2019

Riccardo Dalle Grave Il decorso dei disturbi dell’alimentazione è spesso protratto e alcuni autori raccomandano di offrire un trattamento palliativo

Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →

Formazione

Opuscoli informativi

Download

I nostri centri

Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso

  Via Sansovino 16 – 37138 Verona
  0458103915 –   0458102884
  info@aidap.org

AIDAP è un’associazione indipendente ed autonoma, senza fini di lucro. Ha lo scopo di diffondere una conoscenza scientifica dei disturbi dell’alimentazione e del peso. Tra i suoi obiettivi vi è quello di promuovere convegni, tavole rotonde, gruppi di studio e altre attività di informazione nel campo medico, psicologico, scolastico e sociale.

Associazione

  • Chi siamo
  • Cariche sociali
  • Trova il Centro AIDAP più vicino
  • Soci AIDAP
  • Trasparenza
  • Come iscriversi

Contattaci

  • Richiedi informazioni
  • Informati con WhatsApp

Servizio online

  • Indice di Massa Corporea (IMC)
  • Spesa Energetica a Riposo
  • Energia spesa con i passi
  • Eating Attitude test a 26 Item (EAT-26)
Copyright © 2025 AIDAP. Tutti i diritti riservati.
Cookies | Policy Privacy | Note Legali