Congresso Nazionale AIDAP 2025
Disturbi dell’alimentazione e obesità: innovazione, ricerca e pratica clinica
Genova, 14-15 novembre 2025
11 Crediti ECM
per medici, psicologi, dietisti, biologi nutrizionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri ed educatori professionali.
Sede del congresso
Confindustria Genova
Via San Vincenzo, 2, 16121 Genova GE
Programma
Venerdì 14 novembre
09.00-10.00 Registrazione
Workshop: Strategie e procedure per migliorare l’implementazione della CBT-E
Chairman: Arianna Banderali
10.00-10.20 Ingaggiare attivamente il paziente nel trattamento – Alice Nannini 
10.20-10.40 Facilitare la transizione del paziente dal modello della malattia al modello psicologico CBT-E – Massimiliano Sartirana 
10.40-11.00 Il lavoro fuori dalla seduta come strategia di ingaggio e di cambiamento – Emanuela Castagneto
11.00-11.20 Identificare gli ostacoli al cambiamento – Selvaggia Sermattei 
11.20-11.40 Gestire i social network nel trattamento – Simona Calugi 
11.40-12.00 Prevenire la ricaduta – Sara Oberti
12.00-14.00 Pranzo libero
Apertura del Congresso
14.00-14.15 Saluto autorità
Chairman: Riccardo Dalle Grave
14.15-14.45 Lettura magistrale. L’utilità della ricerca nella pratica clinica dei disturbi dell’alimentazione. Gli ultimi 5 anni di ricerca – Simona Calugi
La ricerca clinica sulla CBT-E dei disturbi dell’alimentazione
14.45-15.00 I predittori di esito della CBT-E – Mirko Chimini
15.00-15.15 I meccanismi esterni della CBT-E – Anna Dalle Grave
15.15-15.30 Il ruolo dello spettro autistico nell’esito del trattamento – Loretta Ferretti 
15.30-16.00 Lettura magistrale. Evolving Perspectives on CBT-E for Eating Disorders: Clarifying Ten Key Points—Misconceptions and Communication Gaps Explored – Rebecca Murphy
16.00-16.30 Coffee break
16.30-17.00 Group cognitive behavior therapy for eating disorders – Suzanne Bailey-Straebler 
17.00-17.30 Implementare un trattamento psicologico evidence-based in un setting residenziale. L’esperienza di Villa del Principe – Marco Massa 
Progressi e problemi da affrontare nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione in Italia
Chairman: Matteo Balestrieri, Gianluca Serafini 
17.30-18.30 Tavola rotonda: Patrizia Todisco, Giovanni Abbate Daga, Riccardo Dalle Grave 
Sabato 15 novembre
Chairman: Marco Massa, Livia Pisciotta
09.00-09.30 Lettura magistrale. Dalla divisione al dialogo: unificare i paradigmi per migliorare il trattamento dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione – Riccardo Dalle Grave 
09.30-10.00 Migliorare il riconoscimento dei disturbi dell’alimentazione in tutto lo spettro del peso per facilitare un intervento precoce – Cristina Segura 
10.00-10.30 Obesità coesistente con il disturbo dell’alimentazione. Quali strategie di intervento? – Arianna Banderali
10.30-11-00 Attività fisica per gestire i disturbi dell’alimentazione e l’obesità – Sara Campagna 
11.00-11.30 Coffee break
La ricerca sugli aspetti psicologici dell’obesità
Chairman: Simona Calugi
11.30-11.50 Caratteristiche psicologiche che influenzano la perdita di peso nell’obesità – Alexandra Balosin
11.50-12.10 Intervento sullo stigma del peso. Quali risultati? – Gianmatteo Cattaneo
12.10-12.40 Self-esteem in children and young people with obesity – Andrew Hill 
12.40-13-00 Discussione
13.00-14.00 Pausa pranzo
Terapia cognitivo comportamentale dell’obesità come differisce dagli approcci prescrittivi
Chairman: Arianna Banderali 
14.00-14.20 Ingaggiare il paziente nel trattamento e nel cambiamento – Selvaggia Sermattei 
14.20-14.40 Aumentare l’adesione alla modificazione dell’alimentazione – Elisa Benedetto 
14.40-15.00 Aumentare l’adesione all’attività fisica – Fabio Soave
15.00-15.20 Affrontare la fame edonica – Antonella Ruocco
15.20-15.40 Affrontare la modificazione dello stile di vita per il mantenimento del peso – Giulia Di Fede 
15.40-16.00 Integrazione con i GLP-1/GIP agonisti – Luca Montesi 
16.00-16.30 ESAME ECM
Relatori e Moderatori
Prof. Abbate Daga Giovanni, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino, Torino (TO)
Dr. Bailey-Straebler Suzanne, Center for Eating Disorders Partial Hospital Program, NY-Presbyterian/ Weill Cornell Medicine, New York (USA)
Prof. Balestrieri Matteo, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Professore di Psichiatria, Psichiatra clinico in Bologna, Presidente Società Italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione (SIPA)
Dott.ssa Balosin Alexandra, psicologa. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dr.ssa Banderali Arianna, medico chirurgo, specialista in scienza dell’alimentazione e dietetica. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR). Vicepresidente dell’AIDAP
Dott.ssa Benedetto Elisa, biologa nutrizionista, Centro AIDAP Brescia (BS)
Dott.ssa Calugi Simona, psicologa psicoterapeuta e dottore di ricerca. Responsabile della ricerca clinica dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR). Presidente AIDAP Centro AIDAP Empoli E Firenze (FI)
Dr.ssa Campagna Sara, medico chirurgo, specialista in medicina dello sport. Responsabile del Centro AIDAP 2 di Brescia (BS)
Dott.ssa Castagneto Emanuela, psicologa psicoterapeuta. Villa del Principe, Genova (GE)
Dott. Cattaneo Gianmatteo, psicologo. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dott. Chimini Mirko, psicologo. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dott.ssa Dalle Grave Anna, psicologa. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dalle Grave Riccardo, medico psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione. Responsabile dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR). Direttore scientifico AIDAP
Dott.ssa Di Fede Giulia, biologa nutrizionista. Centro AIDAP di Empoli e Firenze (FI)
Dott.ssa Ferretti Loretta, psicologa. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dr. Hill Andrew, medical psychology. Division of Psychological and Social Medicine, Leeds University School of Medicine, Leeds (UK)
Dr. Massa Marco, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Responsabile del Centro Terapeutico Disturbi dell’Alimentazione, Villa del Principe, Genova (GE)
Dr. Montesi Luca, medico chirurgo, specialista in scienza dell’alimentazione e dietetica. Centro ADA, Verona (VR)
Dr. Murphy Rebecca, psychologist, specialist in clinical psychologist. Director of the Centre for Research on Eating Disorders in Oxford (CREDO), Oxford (UK)
Dott.ssa Nannini Alice, psicologa psicoterapeuta. Centro AIDAP di Empoli e Firenze (FI)
Dott.ssa Oberti Sara, psicologa. Villa del Principe, Genova (GE)
Prof.ssa Pisciotta Livia, medico chirurgo, specialista in scienze dell’alimentazione, Università di Genova, Genova (GE)
Dott.ssa Ruocco Antonella, psicologa psicoterapeuta. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dott. Sartirana Massimiliano, psicologo psicoterapeuta. Responsabile clinico del Centro ADA, Verona (VR)
Prof. Segura Cristina, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Professore associato di psichiatria, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, Catanzaro (CZ)
Dr. Serafini Gianluca, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Direttore Clinica Psichiatrica, Ospedale San Martino, Genova (GE). Direttore Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Genova, Genova (GE)
Dott.ssa Sermattei Selvaggia, psicologax psicoterapeuta. Centro AIDAP di Empoli e Firenze (FI)
Dott. Soave Fabio, fisioterapista. Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR)
Dr.ssa Todisco Patrizia, medico chirurgo, specialista in medicina interna e psichiatria. Psiconutrizione Verona-Vicenza. Presidente Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA)
Informazioni generali
Attestato di partecipazione
Sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione dal portale formazione.positivepress.net alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
Crediti formativi ECM
Il congresso sarà accreditato per medici, infermieri, psicologi, dietisti, biologi nutrizionisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti ed educatori professionali.
Verranno rilasciati 11 Crediti ECM.
Come iscriversi
È possibile iscriversi dal sito AIDAP www.aidap.org compilando il FORM ONLINE
Quote di partecipazione
| Tipo di partecipante | Quota (IVA inclusa) | 
|---|---|
| Socio Operativo AIDAP | GRATUITO | 
| Collaboratore UOL AIDAP* | GRATUITO | 
| Socio Ordinario AIDAP* | Euro 80 | 
| Socio Professionista AIDAP* | Euro 120 | 
| Studente** | Euro 50 | 
| Professionista non tesserato AIDAP | Euro 170 | 
* In regola con la quota associativa AIDAP 2025
** Studente iscritto all’università o a scuola di specializzazione. Allo studente non vengono erogati i crediti ECM
