Terapia cognitivo comportamentale migliorata dell’anoressia atipica
per medici, infermieri, biologi, dietisti, psicologi e psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica
Al termine dell’evento i partecipanti acquisiranno conoscenze:
1. sulle caratteristiche cliniche e psicopatologiche delle persone affette da anoressia nervosa
2. su come ingaggiare attivamente le persone con anoressie nervosa atipica nell’affrontare il disturbo dell’alimentazione e il recupero di peso
3. sulle più moderne strategie e procedure cognitivo comportamentale per trattare l’anoressia nervosa atipica
Socio ordinario * – Euro 250,00 + IVA (TOT Euro 305,00)
Socio professionista * – Euro 300,00 + IVA (TOT Euro 366,00)
Studente (iscritto all’università o a scuola di specializzazione ** – Euro 200,00 + IVA (TOT Euro 244,00)
Professionista non tesserato – Euro 350,00 + IVA (TOT Euro 427,00)
* in regola con la quota associativa AIDAP 2023
** studente iscritto all’università o a scuola di specializzazione
allo studente non vengono assegnati i crediti formativi ECM
Programma
Venerdì 06 Ottobre 2023
09:00-09:30 Registrazione dei partecipanti
09:30-11:00 Anoressia nervosa atipica: problemi nella classificazione, sintomi psicologici, complicazioni fisiche, decorso e risposta ai trattamenti
11:00-11:30 Pausa caffè
11:30-13:00 Anoressia nervosa atipica: procedure per l’assesment e l’ingaggio del paziente del trattamento
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:30 Passo Uno della CBT-E per l’anoressia nervosa atipica: strategie per condividere con il paziente i meccanismi psicologici e comportamentali di mantenimento del disturbo dell’alimentazione, coinvolgere il paziente nella decisione di affrontare la psicopatologia e il recupero del peso
15:30-16:00 Pausa caffè
16:00-18:00 Passo Due della CBT-E per l’anoressia nervosa atipica: modulo recupero del peso, modulo immagine corporea, modulo restrizione dietetica cognitiva, modulo eventi ed emozioni che influenzano l’alimentazione
Sabato 07 Ottobre 2023
09:00-11:00 Passo Tre CBT-E per l’anoressia nervosa atipica: concludere il trattamento e prevenire la ricaduta
11:00-11:30 Pausa caffè
11:30-13:00 Descrizione di un caso di anoressia nervosa atipica trattato con la CBT-E
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:30 Esercitazione
15:30-16:00 Pausa caffè
16:00-17:00 Video educativi per i pazienti
Esame ECM*
Verifica di apprendimento
L’esame ECM consiste in un questionario a risposta multipla.
Il livello minimo di riposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti.
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.