Introduzione alla Terapia Cognitivo Comportamentale del Disturbo da Binge-Eating associato all’Obesità (CBT-BO)
Questi trattamenti sono in grado di determinare una remissione dagli episodi di abbuffata nel 50%-60% dei pazienti anche a distanza di 24 e 48 mesi dalla fine della terapia. Altri trattamenti come la terapia comportamentale per la perdita di perso e il trattamento farmacologico hanno dimostrato una qualche efficacia ma solo nel breve termine. Il principale limite di questi trattamenti psicologici, però, è che non sono in grado di determinare una perdita di peso che è naturalmente auspicabile, viste le complicanze mediche frequentemente associate alla condizione di obesità.
Per questo motivo il gruppo di ricercatori guidato da Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi con il supporto di Zafra Cooper hanno ideato un nuovo trattamento cognitivo comportamento per il disturbo da binge-eating associato all’obesità che si pone due obiettivi principali: 1) determinare un’interruzione degli episodi di abbuffata; 2) favorire una perdita di peso salutare.
Il breve corso ha l’obiettivo di introdurre questo approccio terapeutico, partendo dalle prime evoluzioni del modello teorico per poi presentare l’intervento terapeutico.
• La teoria
• Una visione d’insieme del trattamento
Dalle Grave Riccardo, medico e psicoterapeuta specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione Direttore Scientifico AIDAP e Responsabile dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda.
Calugi Simona, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca | Responsabile della ricerca clinica dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Presidente AIDAP e responsabile dei centri AIDAP Empoli e Firenze
Euro 50,00 + IVA (Tot Euro 61,00)
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.