Corso di formazione sulla terapia cognitivo comportamentale multistep (CBT-MS) dei disturbi dell’alimentazione
per medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi e psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, educatori professionali e fisioterapisti
Al termine di questo corso i partecipanti acquisiranno conoscenze:
1. I partecipanti acquisiranno conoscenze su come adattare la teoria del comportamento cognitivo e il trattamento a diversi livelli di cura
2. I partecipanti acquisiranno conoscenze su come sviluppare un team multidisciplinare ma “non eclettico”
3. I partecipanti impareranno come applicare un trattamento manualizzato in un setting clinico del mondo “reale”
Dr. Cooper Zafra, psychologist, specialist in clinical psychologist. Adjunct Professor of Psychiatry at the Yale University, Department of Psychiatry, CT, USA. Director of the eating disorders in veterans study funded by the Congressionally Directed Medical Research Program (CDMRP).
Dr. Dalle Grave Riccardo, medico psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione. Responsabile dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR). Direttore scientifico AIDAP.
Dr. Massa Marco, medico chirurgo, specialista in psichiatria. Responsabile del Centro Terapeutico Disturbi dell’Alimentazione Villa del Principe, Genova (GE).
Dr. Murphy Rebecca, psychologist, specialist in clinical psychologist. Director of the Centre for Research on Eating Disorders in Oxford (CREDO), UK.
Dr. Rø Øyvind, MD, PhD is the research director at Regional Department for Eating Disorders (RASP) and Professor of Psychiatry at the Institute of Clinical Medicine, Faculty of Medicine, Oslo University.
Dott. Sartirana Massimiliano, psicologo psicoterapeuta. Responsabile clinico del Centro ADA, Verona (VR).
Dr. Straebler Suzanne, psychologist. Research Associate in Psychiatry, Weill Cornell Medical College and New York Presbyterian Hospital, NY, USA.
Programma
09:00-09:30 Registrazione dei partecipanti
09:30-10:30 Teoria, organizzazione, strategie e procedure della CBT-E multistep dei disturbi dell’alimentazione (Riccardo Dalle Grave)
10:30-11:00 Efficacia ed effectiveness della CBT-E Multistep dei disturbi dell’alimentazione (Simona Calugi)
11:00-11:20 Coffe break
11:20-11:50 Applicazione della CBT-E in setting intensivi di cura: l’esperienza di Villa del Principe (Marco Massa)
11:50-12:20 Strategie e procedure CBT-E per ingaggiare attivamente il paziente con anoressia nervosa nella decisione di cambiare e di affrontare il recupero di peso (Massimiliano Sartirana)
12:20-13:00 Coniugare la clinica con la ricerca nei disturbi dell’alimentazione: l’esperienza di Villa Garda (Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi)
13:00-14:30 Pranzo
14:30-15:00 Treatment of adolescents with eating disorders – a randomized controlled trial (Øyvind Rø)
15:00-15:30 The dissemination of CBT-E in the world (Rebecca Murphy)
15:30-16:00 Active ingredient of CBT-E: Actual evidence and future challenges (Zafra Cooper)
16:00-16:30 Group CBT-E for eating disorders (Suzanne Strabler)
16:30-17:00 ESAME ECM
Verifica di apprendimento
L’esame ECM consiste in un questionario a risposta multipla.
Il livello minimo di riposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti.
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.