Corso annuale di aggiornamento delle UOL
AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ NELL’IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE PREVISTE DALLA CBT-E PER I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Verona, 8-9 marzo 2019
Chi può partecipare
1) Responsabili delle UOL e loro collaboratori
2) Componenti del consiglio direttivo e del comitato scientifico AIDAP
3) Professionisti che hanno conseguito il Master Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità
Venerdì 8 marzo
CBT-E per i disturbi dell’alimentazione: una visione d’insieme
Fasi del trattamento
– Procedure e strategie previste dalla Fase Uno della CBT-E: iniziare bene
– Procedure e strategie previste dalla Fase Due della CBT-E: fare il bilancio
– Procedure e strategie della Fase Tre della CBT-E: moduli immagine corporea; restrizione dietetica; eventi, emozioni e alimentazione; passi indietro e stati mentali
– Procedure e strategie della Fase Quattro della CBT-E: finire bene
Affrontare le difficoltà nell’implementare le procedure del monitoraggio in tempo reale, della formulazione personalizzata, della misurazione collaborativa del peso in seduta, del questionario di verifica settimanale (EPCL)
Affrontare gli ostacoli nell’avviare il monitoraggio in tempo reale
– Esercitazioni e role playing su come affrontare le difficoltà nel processo del monitoraggio
– Esercitazioni e role playing su come affrontare le difficoltà nella discussione del contenuto del monitoraggio
Affrontare gli ostacoli nel costruire la formulazione personalizzata del disturbo dell’alimentazione
– Esercitazioni e role playing sulla costruzione della formulazione personalizzata del disturbo dell’alimentazione
Sabato 9 marzo
Mattino | BUSINESS MEETING
Incontro tecnico annuale (riservato ai Responsabili delle UOL e componenti del consiglio direttivo e del comitato scientifico AIDAP).
Pomeriggio (14:00-17:00)
Affrontare gli ostacoli nell’avviare la misurazione collaborativa del peso in seduta
– Esercitazioni e role playing su come affrontare le difficoltà della misurazione collaborativa del peso in seduta
Affrontare gli ostacoli ad avviare il questionario di verifica settimanale (EPCL)
– Esercitazioni e role playing su come avviare il questionario di verifica settimanale
– Esercitazioni e role playing su come discutere il questionario di verifica settimanale
ESAME ECM
Docenti
- Dalle Grave Riccardo, medico e psicoterapeuta specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione | Direttore Scientifico AIDAP e Responsabile dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda.
- Calugi Simona, Psicologa, Psicoterapeuta e Dottore di ricerca | Responsabile della ricerca clinica dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Vicepresidente AIDAP e responsabile dei centri AIDAP Empoli e Firenze.
- Sartirana Massimiliano, psicologo psicoterapeuta | AIDAP Verona. Responsabile clinico del centro ADA di Verona.
Quota di iscrizione
- Per i responsabili delle UOL e loro collaboratori e per i componenti del consiglio direttivo e del comitato scientifico il corso è GRATUITO, ma previa registrazione per ottenere i crediti ECM.
- Soci ordinari in regola con la quota associativa AIDAP 2018 – Euro 100 (la quota è esente IVA e va pagata ad AIDAP)
- Non soci * – Euro 200 (la quota è esente IVA e va pagata ad AIDAP)
* professionisti che hanno conseguito il Master Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità. La quota comprende iscrizione al corso e quota associativa AIDAP 2019
ISCRIVITI SUBITO
Sede del corso
CENTRO ADA – Via Sansovino, 16 (Scala D – 1° Piano) – 37138 Verona (VR) – Tel. +39 045 8103915
Ricordiamo che i corsi non abilitano all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.