La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità al tempo del coronavirus
ore 9.00-13.00
– responsabili dei Centri AIDAP e ai loro collaboratori
– componenti del consiglio direttivo AIDAP
– componenti del comitato scientifico AIDAP
Per questo siamo chiamati a proseguire, nel miglior modo possibile, il nostro lavoro. Per fare ciò, uno dei modi più efficaci in questo momento, è attivare terapie online.
La terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione (CBT-E) e la terapia cognitivo comportamentale dell’obesità (CBT-OB) si prestano bene ad essere erogate anche in modalità online, ma richiedono alcuni adattamenti. Il corso ha l’obiettivo di presentare gli adattamenti della CBT-E e della CBT-OB al setting online. Nell’occasione verrà presentata la nuova newsletter proposta da AIDAP.
Implementare la CBT-E e la CBT-OB online: sfide e opportunità
Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi
09.00-09.30 Presentazione nuova newsletter AIDAP
09.30-11.00 Implementare la CBT-E online
11.00-11.30 Pausa caffè
11.30-13.00 Implementare CBT-OB online
Dalle Grave Riccardo, medico e psicoterapeuta specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione | Responsabile dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della casa di cura Villa Garda. Direttore scientifico dell’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP)
Calugi Simona, psicologa psicoterapeuta e dottore di ricerca | Responsabile della ricerca clinica dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della casa di cura Villa Garda. Presidente dell’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP)
Tel. 0458103915
E-mail: corsi@positivepress.net
N.B. Il corso non eroga crediti ECM.
Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.